Trattamento della Spalla Dolorosa con Onde d’Urto e Ozonoterapia
Un Approccio Innovativo
La spalla dolorosa è una condizione comune che può derivare da diverse patologie, tra cui tendiniti, borsiti, lesioni della cuffia dei rotatori e sindrome da conflitto subacromiale. Il dolore può limitare notevolmente i movimenti e ridurre la qualità della vita. Tra le terapie innovative, l’utilizzo delle onde d’urto e dell’ozonoterapia si sta affermando come una soluzione efficace e non invasiva.
Cause della Spalla Dolorosa
Le cause più frequenti includono:
– Tendinite della cuffia dei rotatori (soprattutto sovraspinato)
– Sindrome da impingement subacromiale
– Calcificazioni tendinee
– Borsite subacromiale
– Capsulite adesiva (spalla congelata)
– Artrosi della spalla
Onde d’Urto: Benefici e Meccanismo d’Azione
Le onde d’urto focalizzate o radiali sono onde acustiche ad alta energia che penetrano nei tessuti stimolando processi di riparazione e riducendo il dolore.
Benefici principali:
⁃ Riduzione dell’infiammazione
⁃ Stimolazione della rigenerazione cellulare
⁃ Riduzione delle calcificazioni tendinee
⁃ Maggiore vascolarizzazione della zona trattata
Il trattamento viene eseguito in più sedute e ha dimostrato ottimi risultati soprattutto nelle tendinopatie calcifiche della spalla.
Ozonoterapia: Come Agisce?
L’ozonoterapia prevede l’iniezione di una miscela di ossigeno e ozono nella zona interessata, con effetti benefici su dolore e infiammazione.
Principali effetti dell’ozono:
⁃ Antinfiammatorio: riduce il rilascio di mediatori dell’infiammazione
⁃ Antidolorifico: migliora l’ossigenazione cellulare e riduce la tensione muscolare
⁃ Rigenerativo: stimola la riparazione dei tessuti
L’ozono può essere somministrato per via infiltrativa direttamente nell’area dolorante, favorendo una più rapida risoluzione dei sintomi.
Conclusione
L’integrazione di onde d’urto e ozonoterapia rappresenta un’ottima strategia per il trattamento della spalla dolorosa, in particolare nelle tendinopatie croniche e nelle sindromi da impingement. Queste terapie, minimamente invasive, consentono di ridurre il dolore e migliorare la funzionalità senza ricorrere alla chirurgia.